• Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Disoccupazione Agricola 2024
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • #inFLAI
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
  • Premio Jerry Masslo
  • AALPA
  • Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Disoccupazione Agricola 2024
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • #inFLAI
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
  • Premio Jerry Masslo
  • AALPA
Caserta In primo piano News
By Pubblicato il: 28 Giugno 2023

Caporalato, venerdì 30 giugno iniziativa Cgil e Flai Campania a Villa Literno per un lavoro libero e dignitoso

“Lavoro libero e dignitoso: tra sfide e sinergie, territorio ed immigrazione” è il titolo dell’iniziativa promossa da Cgil Napoli e Campania e Flai Cgil Campania e Napoli per venerdì 30 giugno, alle ore 10:00 al Centro polifunzionale “Giuseppe Rovescio” di Villa Literno, in provincia di Caserta. Lo stretto legame tra lavoro e legalità, tra dignità e emancipazione sarà il filo conduttore dell’incontro che coinvolge mondi diversi a partire dal sindacato fino alle organizzazioni laiche e religiose con l’obiettivo comune di abbattere la piaga del caporalato. Una missione che la Flai Cgil sta portando avanti da anni: dalla battaglia per l’approvazione della legge 199/2016, al rapporto agromafie e caporalato, divenuto oramai punto di riferimento nazionale di ricerca e conoscenza del fenomeno e, soprattutto, praticando il “sindacato di strada”, che consente alla nostra organizzazione di raggiungere lavoratrici e lavoratori agricoli direttamente sul campo, alle rotonde o nei pressi delle serre e delle aziende agricole, per informarli sui propri diritti e metterli in guardia dai pericoli e dalle insidie del caporalato.

All’incontro, introdotto e moderato da Sonia Oliviero, segretaria generale Cgil Caserta, dopo i saluti del sindaco di Villa Literno, Valerio Di Fraia, interverranno il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci, Padre Alex Zanotelli, Mons. Raffaele Nogaro, vescovo emerito di Caserta, Mariateresa Terreri, Cidis Impresa Sociale ETS, capofila Progetto Più Supreme, Giuseppe Castaldo, prefetto di Caserta e Mario Morcone, assessore alla Legalità Regione Campania. Conclude il segretario generale Flai-Cgil Nazionale, Giovanni Mininni. Partecipano: Cidis Onlus, Cantiere Giovani, Associazione Jerry Masslo, Centro Fernandes, Nero e non solo, Libera Caserta, Arci Caserta. Le Terre di Don Peppe Diana Libera Terra, Cooperativa Esperanto, Cooperativa Al di là dei sogni, Associazione Black and White Ets, Missionari Comboniani Castel Volturno.

“Proprio negli ultimi giorni, a ridosso dell’avvio di molte campagne di raccolta – dicono il segretario generale Flai-Cgil Campania e Napoli, Igor Prata e il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci – nell’ambito del progetto Diagrammi Sud siamo stati in strada, dall’alba nelle campagne del litorale flegreo e del Volturno, portando avanti una campagna di informazione e sensibilizzazione, raccogliendo storie e denunce di chi ogni giorno nei campi si spezza la schiena per più di dieci ore, senza regole, diritti e un giusto salario. L’iniziativa di venerdì prossimo sarà un importante confronto per analizzare questo fenomeno in provincia di Caserta e nella nostra regione”.

View all posts by

Beni confiscati, Cgil e Flai Campania: “Da De Luca parole superficiali e fuorvianti". Il 29 aprile manifestazione contro le camorre a Scafati
Caporalato, a Villa Literno l’iniziativa di Cgil e Flai Campania per un “lavoro libero e dignitoso”. Mininni (Flai-Cgil): “Fare rete per combattere il fenomeno e produrre cibo buono e giusto”
0
Share
Articoli recenti
  • Dai campi al voto
  • La Lotta alle mafie è dignità delle lavoratrici e dei lavoratori
  • “Tammorre & Zampogne” Terza edizione
  • COMUNICATO STAMPA
  • Premio Jerry Masslo 2024: Annunciati i Vincitori
Categorie
  • Agricoltura
  • Alimentare
  • Artigianato e panificazione
  • Avellino / Benevento
  • Campagne FLAI
  • Caserta
  • Consorzi di bonifica
  • Forestazione
  • Immigrazione
  • In primo piano
  • Industria alimentare
  • Napoli
  • News
  • Ortofrutta
  • Pesca
  • Piccola e media
  • Salerno
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi
  • Maggio 2025
  • Marzo 2025
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
Scroll
  • FLAI Campania Napoli
  • Chi Siamo
  • Segreteria
  • Sede
  • Contatti
  • Cosa fa FLAI
  • Campagne
    • Disoccupazione agricola 2022
  • Agricoltura
  • Forestazione
  • Ortofrutta
  • Industria alimentare
  • I territori
  • Napoli
  • Caserta
  • Avellino / Benevento
  • Salerno
  • Collegamenti
  • AALPA
  • CGIL Campania
  • CAAF Campania
  • INCA Campania
© 2021 FLAI CGIL Campania - Creato da WS - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy