• Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
  • Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
Agricoltura Caserta Immigrazione In primo piano Napoli News Salerno
By Mattia Carpinelli Pubblicato il: Febbraio 4, 2022

Contrasto al caporalato e integrazione socio-lavorativa: parte in Campania Diagrammi di Legalità

Parte anche in Campania il progetto Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità (Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholder e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto), finanziato dal Ministero del Lavoro, per la realizzazione di interventi di integrazione socio-lavorativa finalizzati alla prevenzione e al contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura. Il progetto, di cui è capofila la Flai-Cgil Nazionale al Centro-Sud, rappresenta una proposta di dignità, di qualità e di sfida realizzata mediante il protagonismo del sindacato, quello più vicino ai bisogni delle persone, quello di “strada”, in stretta collaborazione con il terzo settore e in contatto diretto con le istituzioni.

Il progetto, che vanta un partenariato articolato pronto a lavorare in otto regioni italiane: Campania, Abruzzo, Molise, Calabria, Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna, intende dare un contributo alla ricerca di soluzioni strutturali al problema del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori, sperimentando la creazione di un’impresa sostenibile sia dal punto di vista etico che economico, garantendo ai lavoratori condizioni di vita e di lavoro dignitose e legali.

La presentazione avverrà lunedì 7 febbraio 2022, con una videoconferenza rivolti ai partecipanti al progetto, sarà aperta da Giovanna Basile, segretaria generale Flai-Cgil Campania e Napoli e Federica Dolente, Coordinatrice ATS Parsec. A portare i saluti della Cgil Napoli e Campania, sarà il segretario generale Nicola Ricci. Ad introdurre il progetto sarà la coordinatrice Alessandra De Ioannon, coordinatrice nazionale Diagrammi Sud per la Flai-Cgil Nazionale, cui seguirà il dibattito, moderato da Massimiliano D’Alessio della Fondazione Metes, cui parteciperanno Maria Teressa Terreri, coordinatrice di progetto Cidis, Valerio Cappio, responsabile agricoltura AGCI Campania, Federico Tsucalas, coordinatore progetto Terra!, Giuseppe Cantisano, Direttore dell’ispettorato interregionale del Lavoro per il Sud Italia, Francesco Russo, Prefetto di Salerno, Giuseppe Castaldo, Prefetto di Caserta, Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania e Mario Morcone, assessore alla Legalità della Regione Campania. Le conclusioni saranno affidate a Jean René Billongo, capo dipartimento Politiche Migratorie della Flai-Cgil Nazionale.

View all posts by Mattia Carpinelli

Logista annuncia la chiusura a Maddaloni: lavoratori in sciopero. I sindacati: "Scelta grave, intervenga il Mise"
Caporalato, Basile: "Indagine Procura di Nocera racchiude tutti i mali dello sfruttamento in agroindustria"
0
Share
Articoli recenti
  • Cirl idraulico-forestali e idraulico-agrario: oggi il primo incontro tecnico
  • Aggressione ad operatrice Flai-Cgil ad Eboli, il sindacato pronto a costituirsi parte civile: “Nostre sedi presidio di legalità”
  • Igor Prata è il nuovo segretario generale Flai-Cgil Campania e Napoli. Concluso il secondo congresso regionale della categoria.
  • Il 5 gennaio a Salerno il secondo congresso della Flai Cgil Campania e Napoli
  • Forestali, approvata ipotesi di contratto integrativo regionale: il 15 novembre attivo unitario regionale a Salerno
Categorie
  • Agricoltura
  • Alimentare
  • Artigianato e panificazione
  • Avellino / Benevento
  • Campagne FLAI
  • Caserta
  • Consorzi di bonifica
  • Forestazione
  • Immigrazione
  • In primo piano
  • Industria alimentare
  • Napoli
  • News
  • Ortofrutta
  • Pesca
  • Piccola e media
  • Salerno
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
Scroll
  • FLAI Campania Napoli
  • Chi Siamo
  • Segreteria
  • Sede
  • Contatti
  • Cosa fa FLAI
  • Campagne
    • Disoccupazione agricola 2022
  • Agricoltura
  • Forestazione
  • Ortofrutta
  • Industria alimentare
  • I territori
  • Napoli
  • Caserta
  • Avellino / Benevento
  • Salerno
  • Collegamenti
  • AALPA
  • CGIL Campania
  • CAAF Campania
  • INCA Campania
© 2021 FLAI CGIL Campania - Creato da WS - Privacy Policy