• Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
  • Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
Avellino / Benevento Caserta Forestazione In primo piano Napoli Salerno
By Mattia Carpinelli Pubblicato il: Ottobre 20, 2022

Forestali, approvata ipotesi di contratto integrativo regionale: il 15 novembre attivo unitario regionale a Salerno

Questa mattina nella sede di EBAT Napoli, l’Ente Bilaterale del settore agricolo, le segreterie regionali di Fai Cisl, Flai-Cgil e Uila Uil Campania hanno approvato l’ipotesi di contratto integrativo regionale per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agricola. Il contratto, che interessa una platea di oltre 5mila lavoratori idraulico-forestali ed agrario-forestali, verrà sottoposto e discusso con i lavoratori e le lavoratrici del comparto il prossimo 15 novembre, data in cui le segreterie regionali dei sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil terranno un attivo unitario regionale a Salerno.

Scarica l’ipotesi di CIRL (pdf)

Il rinnovo del CIRL regionale risulta fondamentale per la centralità assunta dai processi di riforma in atto e il rilancio della nuova forestazione, con nuove funzioni fondamentali svolte dagli Enti Delegati attraverso interventi sempre più tempestivi e qualificati, sulle tante emergenze e calamità che colpiscono sempre di più il nostro territorio regionale. La nuova forestazione in Campania deve essere e diventare produttiva, una rivisitazione seria e costruttiva che deve coniugare innovazione e produttività con valorizzazione economica e ambientale oltre a configurare un sistema forestale multifunzionale a tutto campo attraverso il quale è possibile affrontare efficacemente problemi di prevenzione del rischio idrogeologico, manutenzione del territorio, dell’ambiente e dei paesaggi montani e collinari.

Per questo diventa importante rivedere ed adeguare le strategie delle aree montane e collinari quale fattore chiave della green economy- da attuare  attraverso diverse e più specifiche politiche per la montagna in linea con gli obiettivi previsti dell’Agenda 2030 dell’ONU e del Green Deal Europeo che si fonda su alcuni importanti pilastri quali, la Strategia Europea per la Biodiversità, la strategia Forestale Europea, la strategia Europea per il clima e la PAC con la sua Strategia Farm To Fork.

In questo contesto le risorse forestali della Campania presentano alcune peculiarità che ne evidenziano l’importanza non solo da un punto di vista ambientale, ma anche dal punto di vista economico, sociale e di coesione territoriale, tanto che potrebbero essere considerate a pieno titolo come un asset prioritario su cui fondare il rilancio socioeconomico di tutte le aree interne della nostra regione. In questo quadro, si evidenzia, il ruolo centrale dei forestali sempre più legato alla messa in sicurezza del territorio e del tessuto sociale.

Tra le novità principali previste dall’ipotesi di contratto, l’aumento salariale dell’8 per cento, disposizione in materia di tutela della violenza di genere, aiuti economici per il diritto allo studio dei figli delle lavoratrici e dei lavoratori anche extracomunitari, purchè abbiamo lavorato almeno 151 giornate in un anno.

“Ora – dicono i segretari generali di Fai Cisl, Flai-Cgil e Uila Uil Campania, Bruno Ferraro, Giovanna Basile ed Emilio Saggese – la parola passa alle lavoratrici ed ai lavoratori con l’auspicio che questa ipotesi possa raggiungere il più ampio consenso così da essere definitivamente approvato. Poi – hanno concluso – spetterà alla Regione Campania e all’Uncem Campania il compito di applicarlo e farlo rispettare nella sua totalità”.

View all posts by Mattia Carpinelli

Kimbo, Flai e Cgil: "La mancata approvazione del bilancio mette a rischio il futuro"
Il 5 gennaio a Salerno il secondo congresso della Flai Cgil Campania e Napoli
0
Share
Articoli recenti
  • Cirl idraulico-forestali e idraulico-agrario: oggi il primo incontro tecnico
  • Aggressione ad operatrice Flai-Cgil ad Eboli, il sindacato pronto a costituirsi parte civile: “Nostre sedi presidio di legalità”
  • Igor Prata è il nuovo segretario generale Flai-Cgil Campania e Napoli. Concluso il secondo congresso regionale della categoria.
  • Il 5 gennaio a Salerno il secondo congresso della Flai Cgil Campania e Napoli
  • Forestali, approvata ipotesi di contratto integrativo regionale: il 15 novembre attivo unitario regionale a Salerno
Categorie
  • Agricoltura
  • Alimentare
  • Artigianato e panificazione
  • Avellino / Benevento
  • Campagne FLAI
  • Caserta
  • Consorzi di bonifica
  • Forestazione
  • Immigrazione
  • In primo piano
  • Industria alimentare
  • Napoli
  • News
  • Ortofrutta
  • Pesca
  • Piccola e media
  • Salerno
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
Scroll
  • FLAI Campania Napoli
  • Chi Siamo
  • Segreteria
  • Sede
  • Contatti
  • Cosa fa FLAI
  • Campagne
    • Disoccupazione agricola 2022
  • Agricoltura
  • Forestazione
  • Ortofrutta
  • Industria alimentare
  • I territori
  • Napoli
  • Caserta
  • Avellino / Benevento
  • Salerno
  • Collegamenti
  • AALPA
  • CGIL Campania
  • CAAF Campania
  • INCA Campania
© 2021 FLAI CGIL Campania - Creato da WS - Privacy Policy