• Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
  • Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
Forestazione In primo piano News
By Mattia Carpinelli Pubblicato il: Settembre 28, 2021

Forestali: è stato di agitazione. I sindacati: “Regione rispetti gli impegni e commissari gli enti insolventi”

“Le segreterie regionali e provinciali Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, si sono riunite per affrontare e discutere le criticità relative alla vertenza del settore forestazione. Il gruppo dirigente, nel prendere atto che gli impegni assunti dalla Regione Campania stentano a tradursi in azioni concrete, con i lavoratori che continuano a vivere drammaticamente i ritardi nel trasferimento delle risorse e nelle politiche occupazionali finalizzate alla loro stabilizzazione, respingono con forza gli atteggiamenti superficiali di chi è deputato a far rispettare gli accordi e af adempiere a quanto previsto per la progettazione e la rendicontazione delle attività degli enti delegati per far rientrare il settore nella normalità della gestione amministrativa“.

Così in una nota congiunta i segretari generali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil Campania – Bruno Ferraro, Giovanna Basile ed Emilio Saggese – al termine dell’attivo regionale sulla forestazione.

“L’idea che i lavoratori possano subire danni e ritardi per le inefficienze di strutture tecniche e amministrative – denunciano – non può più avere cittadinanza nel settore della forestazione. Per tutte queste ragioni è stato proclamato lo stato di agitazione del settore con iniziative che saranno programmate e comunicate ai livelli istituzionali provinciali e regionali, nei tempi e modi dettati dalle normative vigenti. Le azioni che verranno programmate a livello territoriale – spiegano – interesseranno gli Enti delegati che da anni risentono delle inefficienze legate alla progettazione e rendicontazione. Le segreterie unitarie chiedono all’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo, che gli impegni assunti negli incontri svolti siano rispettati e pertanto si dia seguito al trasferimento, attraverso la mobilità, dei lavoratori presso i vivai forestali, la stabilizzazione degli operai idraulico-forestali a tempo determinato e l’applicazione dell’articolo del contratto integrativo regionale di lavoro da parte degli enti delegati. Inoltre, – proseguono i tre segretari generali – si richiede alla Regione Campania che vengano prese le iniziative e azioni necessarie per obbligare gli enti delegati alla presentazione della programmazione 2021 e alla rendicontazione degli anni precedenti, anche con azioni politiche ed amministrative esclusivamente in capo alla Regione Campania, come commissariamenti e la nomina di commissari ad Acta per gli enti insolventi“.

View all posts by Mattia Carpinelli

Camorra, spari a “Casa don Diana”, Cgil e Flai Campania: “Accanto ai lavoratori e ai cittadini, la paura lì non è di casa”
Ortoromi, giudice reintegra delegata sindacale. Flai Cgil Salerno: "Fare sindacato è causa di licenziamento"
0
Share
Articoli recenti
  • Cirl idraulico-forestali e idraulico-agrario: oggi il primo incontro tecnico
  • Aggressione ad operatrice Flai-Cgil ad Eboli, il sindacato pronto a costituirsi parte civile: “Nostre sedi presidio di legalità”
  • Igor Prata è il nuovo segretario generale Flai-Cgil Campania e Napoli. Concluso il secondo congresso regionale della categoria.
  • Il 5 gennaio a Salerno il secondo congresso della Flai Cgil Campania e Napoli
  • Forestali, approvata ipotesi di contratto integrativo regionale: il 15 novembre attivo unitario regionale a Salerno
Categorie
  • Agricoltura
  • Alimentare
  • Artigianato e panificazione
  • Avellino / Benevento
  • Campagne FLAI
  • Caserta
  • Consorzi di bonifica
  • Forestazione
  • Immigrazione
  • In primo piano
  • Industria alimentare
  • Napoli
  • News
  • Ortofrutta
  • Pesca
  • Piccola e media
  • Salerno
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
Scroll
  • FLAI Campania Napoli
  • Chi Siamo
  • Segreteria
  • Sede
  • Contatti
  • Cosa fa FLAI
  • Campagne
    • Disoccupazione agricola 2022
  • Agricoltura
  • Forestazione
  • Ortofrutta
  • Industria alimentare
  • I territori
  • Napoli
  • Caserta
  • Avellino / Benevento
  • Salerno
  • Collegamenti
  • AALPA
  • CGIL Campania
  • CAAF Campania
  • INCA Campania
© 2021 FLAI CGIL Campania - Creato da WS - Privacy Policy