• Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Disoccupazione Agricola 2024
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • #inFLAI
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
  • Premio Jerry Masslo
  • AALPA
  • Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Disoccupazione Agricola 2024
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • #inFLAI
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
  • Premio Jerry Masslo
  • AALPA
In primo piano News
By Flai cgil Campania/Napoli Pubblicato il: 20 Maggio 2025

La Lotta alle mafie è dignità delle lavoratrici e dei lavoratori

La CGIL con i Referendum dell’8 e 9 giugno restituisce una grande opportunità a chiunque abbia a cuore l’idea di un’Italia fondata sulla giustizia sociale, libera da mafie e corruzione.

In un Paese dove le disuguaglianze continuano ad aumentare e dove le aree povere del nostro Stivale sono tutte, da Nord a Sud, luogo di costruzione di consenso di clan e di interessi legali, ripristinare le condizioni democratiche, di sicurezza e di trasparenza sui luoghi del lavoro è una sfida quanto mai necessaria. Questa battaglia assume un significato ancora più forte se la si guarda attraverso il nostro impegno, quello di Libera che si batte contro le mafie credendo che sia possibile vincere questa sfida solo attraverso una condizione di eguaglianza sostanziale realizzata in tutta le aree del Paese.
I quattro quesiti referendari proposti dalla CGIL affrontano temi che riguardano da vicino la precarietà e i diritti dei lavoratori. L’abolizione dei contratti a tempo determinato senza causale mira a ridurre l’insicurezza lavorativa, un elemento che le mafie sfruttano per imporre condizioni di lavoro irregolari e per rafforzare il proprio potere economico e sociale. Il ripristino dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori rappresenta un passo fondamentale per garantire tutele a chi rischia di essere licenziato senza giusta causa, evitando così che i lavoratori più vulnerabili possano cadere vittime di pressioni e ricatti da parte di ambienti criminali che spesso vengono assoldati da interessi illegittimi dell’impresa per controllare il dissenso di chi lavora.
Anche la regolamentazione degli appalti è una questione cruciale. Le mafie trovano spesso spazio proprio in questo settore, approfittando di regole poco chiare per ottenere commesse pubbliche e gestire il lavoro in modo illecito. Garantire condizioni eque negli appalti significa contrastare il fenomeno del caporalato e della concorrenza sleale, due strumenti con cui la
criminalità organizzata si infiltra nell’economia legale. Infine, l’abolizione dei voucher è necessaria per evitare la creazione di un mercato del lavoro ancora più frammentato, in cui i lavoratori vengono pagati a chiamata e senza alcuna tutela, lasciando ampi margini di manovra per il lavoro nero e l’evasione fiscale.
Il lavoro dignitoso, la rappresentanza sindacale, la trasparenza negli appalti pubblici e privati sono i principali antidoti per contrastare l’infiltrazione mafiosa nell’economia legale. La precarietà crea insicurezza e isolamento, due condizioni che le organizzazioni criminali sfruttano per estendere la loro influenza e la loro violenza.
Per questo, i referendum della CGIL si intrecciano con l’impegno di Libera: promuovere il lavoro come diritto significa sottrarre terreno all’illegalità e costruire una società più giusta.
Partecipare al referendum e votare Sì significa scegliere un futuro in cui il lavoro non sia un elemento di ricatto, ma uno strumento di emancipazione e libertà. Significa sostener un modello di società in cui nessuno debba accettare condizioni ingiuste per paura di perdere il proprio posto, dove il lavoro sia riconosciuto per il suo valore e non trattato come una merce. È una scelta che riguarda tutti, perché rafforzare i diritti significa anche indebolire le mafie e costruire una comunità più sicura e coesa. Significa rafforzare la spina dorsale del nostro Paese: la coscienza collettiva
delle lavoratrici e dei lavoratori che possono rendere il nostro Paese davvero libero.

Da parte nostra daremo fiato, energie e corpi perché l’8 e il 9 giugno la maggioranza delle italiane e degli italiani riempia le urne e obblighi la politica a rimettere al centro il lavoro, la sua dignità, la sua sicurezza, la sua radice democratica.

Mariano Di Palma
Referente Libera Campania

View all posts by Flai cgil Campania/Napoli

“Tammorre & Zampogne” Terza edizione
Dai campi al voto
0
Share
Articoli recenti
  • Dai campi al voto
  • La Lotta alle mafie è dignità delle lavoratrici e dei lavoratori
  • “Tammorre & Zampogne” Terza edizione
  • COMUNICATO STAMPA
  • Premio Jerry Masslo 2024: Annunciati i Vincitori
Categorie
  • Agricoltura
  • Alimentare
  • Artigianato e panificazione
  • Avellino / Benevento
  • Campagne FLAI
  • Caserta
  • Consorzi di bonifica
  • Forestazione
  • Immigrazione
  • In primo piano
  • Industria alimentare
  • Napoli
  • News
  • Ortofrutta
  • Pesca
  • Piccola e media
  • Salerno
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi
  • Maggio 2025
  • Marzo 2025
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
Scroll
  • FLAI Campania Napoli
  • Chi Siamo
  • Segreteria
  • Sede
  • Contatti
  • Cosa fa FLAI
  • Campagne
    • Disoccupazione agricola 2022
  • Agricoltura
  • Forestazione
  • Ortofrutta
  • Industria alimentare
  • I territori
  • Napoli
  • Caserta
  • Avellino / Benevento
  • Salerno
  • Collegamenti
  • AALPA
  • CGIL Campania
  • CAAF Campania
  • INCA Campania
© 2021 FLAI CGIL Campania - Creato da WS - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy