• Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
  • Home
  • FLAI Campania
    • Chi Siamo
    • Sede
    • Segreteria
    • Contatti
  • Settori
    • Agricoltura
    • Consorzi di bonifica
    • Forestazione
    • Industria alimentare
    • Ortofrutta
    • Pesca
  • Campagne
    • Assegni Familiari
    • NASpI
    • Disoccupazione Agricola 2022
  • Servizi
    • Fondi sanitari e previdenza complementare
  • Territori
    • Napoli
    • Avellino / Benevento
    • Caserta
    • Salerno
Agricoltura Alimentare Artigianato e panificazione Avellino / Benevento Caserta Consorzi di bonifica Forestazione In primo piano Industria alimentare Napoli News Ortofrutta Pesca Piccola e media Salerno
By Mattia Carpinelli Pubblicato il: Novembre 5, 2021

“Trasferire il sapere per un futuro possibile”: a Salerno l’assemblea organizzativa regionale

Si è tenuta venerdì 5 novembre 2021 a Salerno l’assemblea organizzativa della Flai-Cgil Campania e Napoli, appuntamento di avvicinamento per la nostra categoria verso le conferenze di organizzazione regionale e nazionale della Cgil che, come deciso dall’assemblea generale della Cgil nazionale del 3 novembre 2021, slitteranno tra gennaio e febbraio 2022, in forza della decisione di avviare, insieme a Cisl e Uil, una campagna di assemblee nei luoghi di lavoro per informare le lavoratrici e i lavoratori delle proposte presentate unitariamente al Governo su fisco e pensioni, in vista della discussione e approvazione della legge di Bilancio. All’assemblea, aperta dalla relazione della segretaria generale, Giovanna Basile e dall’intervento del segretario regionale Angelo Savio, hanno partecipato le delegate e i delegati delle cinque province campane che hanno animato il dibattito, concluso dagli interventi della segretaria Cgil Napoli e Campania, Camilla Bernabei e della segretaria Flai-Cgil Nazionale, Silvia Guaraldi.

“L’assemblea generale organizzativa della Flai Cgil Campania e Napoli – ha detto nella sua relazione la segretaria generale Giovanna Basile – è un appuntamento decisamente importante. La pandemia ha reso ancora più evidenti tutte le fragilità pregresse, si sono accelerati tutti i problemi e i processi aperti da tempo. Oggi ci troviamo di fronte ad un mondo del lavoro ancora più frammentato e diviso. Le diseguaglianze di reddito e di diritti si sono oltremodo amplificate, la solidarietà tra i lavoratori non è più quella di una volta. Siamo di fronte ad una crisi ambientale che ci costringe a rivedere, in tempi brevi, le nostre produzioni e i consumi, che ci obbliga a misurarci su cosa produrre, come produrre e per chi produrre. Il tutto guardando alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza alimentare, alla garanzia per l’accesso al cibo e all’acqua nel mondo, al contrasto della povertà”.

“Abbiamo – ha sottolineato – assoluto bisogno di nuove politiche industriali. Per quanto riguarda la Campania, la desertificazione industriale e produttiva non è più un rischio ma una drammatica realtà. Il 3 novembre scorso i 320 lavoratori della Whirlpool di Napoli – ha ricordato la segretaria generale Giovanna Basile – che hanno lottato per mesi per scongiurare la chiusura dello stabilimento di via Argine, si sono visti recapitare a casa la lettera di licenziamento. E il Governo resta in silenzio, muto. L’occasione che si presenta con i fondi Next Generation EU, attraverso il PNNR, e i fondi strutturali, serviranno a ricostruire la capacità produttiva e immaginare uno sviluppo sostenibile sul piano ambientale e tecnologico. Se la Regione saprà utilizzare al meglio le risorse che l’Europa ha messo a disposizione, avremo una Campania più verde, più vivibile e innovativa, con la creazione di opportunità di lavoro vero. Ed è per questo che è importante il confronto tra il Governo, Regione e le parti sociali”.

Nella sua relazione la segretaria generale ha ricordato l’iniziativa organizzata lo scorso 15 ottobre su agricoltura, ambiente e forestazione, che ha visto la partecipazione del vice presidente della giunta regionale, con delega all’Ambiente, Fulvio Bonavitacola e l’assessore regionale all’Agricoltura, Nicola Caputo. “In quella sede, abbiamo fatto le nostre proposte ed evidenziato le nostre riflessioni per contribuire a migliorare la governance delle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea per il settore agricolo”.

Sul piano nazionale, per la segretaria generale Flai-Cgil Campania e Napoli, la legge di bilancio “per come è strutturata è evidente che non risponde ai bisogni del Paese. Serve – ha sostenuto Basile – una legge di bilancio che restituisca equità e dia finalmente risposte alle diseguaglianze sociali ed economiche. Noi abbiamo chiesto di eliminare le forme contrattuali che incentivano la precarietà, una legge sulla non autosufficienza, risorse per lavoratori e pensionati, contrasto reale all’evasione fiscale”.

Sul versante fiscale, “oltre a riproporre il taglio dell’Irap, ennesimo sgravio fiscale per le aziende, non si fa una scelta netta di ridurre le tasse ai lavoratori e pensionati. I nostri salari – ha ricordato – sono i più bassi d’Europa. Ci sono 5 milioni di lavoratori che guadagnano meno di 10mila euro lordi e 2 milioni e 700 di lavoratori part time che hanno dovuto accettare l’orario ridotto contro la loro volontà, perché non hanno alternative”.

Sul tema delle pensioni, per Giovanna Basile “la montagna ha partorito il classico topolino. Prevedere la transizione di un solo anno da quota 100, con la possibilità di uscita nel 2022, a 64 anni e 38 anni di contributi, in pratica una quota 102 secca, significa soltanto rinviare la questione. In effetti la Fornero è ancora tutta lì. Ma questo confronto – ha concluso – non si può più rinviare”.





View all posts by Mattia Carpinelli

Agricoltura sostenibile, il 15 ottobre a Salerno l'iniziativa di Cgil, Flai e Alpaa
Forestali, il 10 dicembre sciopero con presidio sotto la sede della Regione Campania
0
Share
Articoli recenti
  • Cirl idraulico-forestali e idraulico-agrario: oggi il primo incontro tecnico
  • Aggressione ad operatrice Flai-Cgil ad Eboli, il sindacato pronto a costituirsi parte civile: “Nostre sedi presidio di legalità”
  • Igor Prata è il nuovo segretario generale Flai-Cgil Campania e Napoli. Concluso il secondo congresso regionale della categoria.
  • Il 5 gennaio a Salerno il secondo congresso della Flai Cgil Campania e Napoli
  • Forestali, approvata ipotesi di contratto integrativo regionale: il 15 novembre attivo unitario regionale a Salerno
Categorie
  • Agricoltura
  • Alimentare
  • Artigianato e panificazione
  • Avellino / Benevento
  • Campagne FLAI
  • Caserta
  • Consorzi di bonifica
  • Forestazione
  • Immigrazione
  • In primo piano
  • Industria alimentare
  • Napoli
  • News
  • Ortofrutta
  • Pesca
  • Piccola e media
  • Salerno
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
Scroll
  • FLAI Campania Napoli
  • Chi Siamo
  • Segreteria
  • Sede
  • Contatti
  • Cosa fa FLAI
  • Campagne
    • Disoccupazione agricola 2022
  • Agricoltura
  • Forestazione
  • Ortofrutta
  • Industria alimentare
  • I territori
  • Napoli
  • Caserta
  • Avellino / Benevento
  • Salerno
  • Collegamenti
  • AALPA
  • CGIL Campania
  • CAAF Campania
  • INCA Campania
© 2021 FLAI CGIL Campania - Creato da WS - Privacy Policy